Dove e perchè?
Indonesia, isole Solomons.
E’ questo il paese da cui proviene la richiesta d’aiuto da parte di nostri fratelli cristiani.
L’Indonesia è l’arcipelago più grande del mondo, formato da 13700 isole con una popolazione di 228 milioni di abitanti. E’ il quarto paese al mondo per densità di abitanti.
La popolazione è formata da molte etnie, la religione dominante, circa l’86%, è l’Islam, i cristiani sono circa il 10%.
L’economia è basata sull’esportazione di patrolio di cui il paese è il decimo produttore mondiale e sulle storiche produzioni di caffè, tè, caucciù e palma da olio.
Alcuni dati statistici (2007):
- Reddito pro capite: 1140 USD
- Alfabetizzazione: 88% popol. adulta
- Aspettativa di vita: 69 anni
- Popolazione che vive con meno di 1 USD al giorno: 7,5%
- Diffusione HIV/AIDS: 0,1% popol: tra i 15 e i 49 anni
- Disoccupazione (2002): 9,1%
Cosa vogliamo fare?
Dalla città di Gizo, nelle isole Solomons ci scrive il vescovo Mons Luciano Capelli per chiederci di partecipasre alla ricostruzione della cattedrale distrutta dal terremoto e conseguente tsunami del 2 aprile 2007.
La cattedrale di S. pietro fu costruita dal primo vescovo domenicano negli anni sessanta. E’ una struttura con semplici pilastri e capriate tubolari con le pareti in prismi costruiti con la sabbia del mare e corallo. La salsedine ha corroso il ferro e intaccato le strutture portanti.
Il terremoto di intensità 8,5 della scala Richter e l’ondata di tsunami che ne è seguita l’hanno purtroppo danneggiata irrimediabilmente.
Oggi in mancanza della chiesa in muratura, le celebrazioni liturgiche vengono celebrate sotto una tenda.
I vari tecnici che hanno potuto esaminare quello che rimane della vecchia chiesa concordano che deve essere abbattuta e rifatta.
La spesa prevista è di 100.000 Euro e a noi viene richiesto di partecipare con 20.000 Euro.
E’ importante mantenere legami di fede e solidarietà con i nostri fratelli indonesiani che debbono testimoniare il loro Credo tra mille difficoltà e ostacoli. Facciamo in modo che abbiano un luogo decoroso in cui riunirsi a pregare.
Solidarietà e partecipazione
L’aiuto economico al Sud del mondo si realizza attraverso tante e diverse modalità concrete per realizzare e continuare progetti che, in modi diversi, cerchino di rispondere alle urgenze ed esigenze di comunità e singoli.
Una convinzione: il sostegno economico a distanza non è elemosina, ma responsabilità di ognuno rispetto all’equa redistribuzione dei beni della terra e del loro utilizzo.
Viene chiesto che il contributo economico al progetto sostenuto, annuale e per un tempo stabilito, sia accompagnato da un approfondimento culturale e da uno stile di vita che porti l’interesse per il mondo dentro la casa di ciascuno.
Il progetto è solitamente comunitario: una classe di scuola, una posta sanitaria, un gruppo di famiglie…Non è qualcosa di “individualistico” perché legato “a quel bambino” o a “quel missionario” e non comporta alcun legame giuridico, ma abbraccia una concreta possibilità di sviluppo e di maturazione grazie al contesto comunitario.
La finalità è quella di consentire che chi beneficia dello stanziamento diventi autosufficiente, per non consentire un vitalizio non certamente dignitoso.
E’ l’occasione per contribuire all’impegno di un missionario e della sua quotidiana fatica per la promozione della vita e del cammino di fede dei fratelli del Sud del mondo facendo in modo che, anche se lentamente, possano rendersi autonomi.
Perchè scegliere di sostenere un progetto?
- aprire gli orizzonti sulla realtà del Sud del mondo per conoscere storia, politica, economia, cultura e costumi;
- vivere sobriamente, evitando di far diventare indispensabile l’inutile;
- usare i propri soldi per creare giustizia nel mondo e non sfruttamento;
- arricchire la propria vita e famiglia con un impegno a favore di chi chiede di diventare soggetto di attenzione e collaborazione.
Come sostenere questo progetto
Bonifico bancario
Associazione Pro Jesu onlus
Credito Bergamasco gruppo Banco Popolare
Filiale: Malpensata Bergamo
Iban:
IT63Q0503411105000000000900
C/c postale n° 59406876
Intestato a: Pro Jesu onlus
Indicare sempre, nella causale del versamento, il titolo del progetto.
E’ possibile la detrazione fiscale nei termini di Legge vigenti.
Sede legale: Via Zanica 58h - Bergamo
- con 100 Euro puoi contribuire all’acquisto di materiale edile
- con 250 Euro puoi contribuire all’acquisto dell’arredo.
Il progetto ha durata di due anni. E’ possibile partecipare al progetto anche versando un’offerta libera.