PROJESU "Anch'Io Missionario" ONLUS
+39 035 322115

Progetti: Uganda

Uganda: I Progetti

Arcidiocesi di Gulu

Località Gulu Gulu è la seconda città del Paese, per popolazione, contando circa 150.000 abitanti.
Gulu è il capoluogo del distretto omonimo nella Regione Settentrionale e si trova a 1078 metri s.l.m.
Sul suo territorio sorgono un aeroporto, un'università, due ospedali: il St. Mary's Hospital Lacor e il Gulu Hospital.
Dettaglio progetto

Comunità di Mpumudde

Località Mpumudde (Jinja) Mpumudde è un sobborgo degradato a circa 5 Km dalla città di Jinja, distante 150 km da Kampala, capitale dell’Uganda. Jinja è una città industriale dove convergono molte persone con l’illusione di un facile impiego.
Molte di queste persone vanno ad ingrossare le file dei disoccupati. Gli “slums” periferici così s’ingrandiscono portando povertà, degrado e disgregazione nelle famiglie. In questo contesto le persone più povere ed indifese vengono coinvolte in attività a rischio che specialmente per le donne significano prostituzione e distillazione clandestina della birra. L’ubriachezza nelle strade e nelle famiglie innesca la diffusione dell’AIDS.
Dettaglio progetto

Un futuro per le mamme

Località Mpumudde (Jinja) Mpumudde è un sobborgo degradato a circa 5 Km dalla città di Jinja, distante 150 km da Kampala, capitale dell’Uganda. Jinja è una città industriale dove convergono molte persone con l’illusione di un facile impiego.
Molte di queste persone vanno ad ingrossare le file dei disoccupati. Gli “slums” periferici così s’ingrandiscono portando povertà, degrado e disgregazione nelle famiglie. In questo contesto le persone più povere ed indifese vengono coinvolte in attività a rischio che specialmente per le donne significano prostituzione e distillazione clandestina della birra. L’ubriachezza nelle strade e nelle famiglie innesca la diffusione dell’AIDS.
Dettaglio progetto

Parrocchia Regina Mundi

Località Regina Mundi (Moroto) Questa vasta area si trova nella parte nord-orientale dell’Uganda, per una superficie complessiva pari a circa 24 mila kmq (circa il 10% del Paese) e una popolazione stimata intorno a 1.107.308. Gli abitanti del Karamoja appartengono a tre tribù: i Karimojong (Bokora, Pian, Jie, Dodoth, Teuso, Nyangia, Mening, Labwor, Nyakway) i principali abitanti delle catene montuose, i Pokot e i Tepeth che vivono nelle montagne di Moroto e Napak.
Per quanto queste persone siano differenti per la lingua e la cultura, esse condividono uno stile di vita simile. Sono principalmente allevatori semi-nomadi strutturati in un vecchio saldo sistema di potere democratico, a differenza della maggior parte degli altri Ugandesi, che sono fondamentalmente agricoltori stanziali.
Dettaglio progetto

I ragazzi della parrocchia Regina Mundi di Moroto

Località Regina Mundi (Moroto) Questa vasta area si trova nella parte nord-orientale dell’Uganda, per una superficie complessiva pari a circa 24 mila kmq (circa il 10% del Paese) e una popolazione stimata intorno a 1.107.308. Gli abitanti del Karamoja appartengono a tre tribù: i Karimojong (Bokora, Pian, Jie, Dodoth, Teuso, Nyangia, Mening, Labwor, Nyakway) i principali abitanti delle catene montuose, i Pokot e i Tepeth che vivono nelle montagne di Moroto e Napak.
Per quanto queste persone siano differenti per la lingua e la cultura, esse condividono uno stile di vita simile. Sono principalmente allevatori semi-nomadi strutturati in un vecchio saldo sistema di potere democratico, a differenza della maggior parte degli altri Ugandesi, che sono fondamentalmente agricoltori stanziali.
Dettaglio progetto